La Port Utilities S.p.A., in qualità di gestore e fornitore della rete elettrica portuale, si occupa del trasferimento di energia elettrica dai punti di consegna della rete di distribuzione locale fino alle singole utenze garantendo elevati standard di qualità nella pubblica illuminazione per preservare la sicurezza delle operazioni portuali. Gli utenti in possesso di regolare concessione di aree demaniali, possono stipulare contratti in base alle singole esigenze, scaricando e compilando i moduli che si trovano nell’apposita area del sito aziendale. E’ nostro compito effettuare un costante monitoraggio delle infrastruttura elettrica assicurando il pronto intervento in caso di necessità. I consumi delle singole utenze vengono rilevati e fatturati con modalità mensile. Port Utilities S.p.A. utilizza un sistema di telelettura informatizzato e tecnologicamente avanzato .
Coordinatore Servizio Elettrico

Sig. Andrea Macera
Centro Polifunzionale Il Saraceno – Porto di Civitavecchia
0766.366537
0766.366539
s.elettrico@portutilities.it
320.9654686
Squadra Servizio Tecnico

Squadra servizio elettrico
Luca Cleri
Fabio Giancaterini
Dario Rasi
Francesco Volanti
Angelo Miccio
Canone Servizio Elettrico
Tariffe servizi portuali
Canoni servizio elettricoDettaglio costi bassa tensione
Quota fissa (€/giorno) | 0,330 |
Quota energia (€/kWh) | 0, 232 |
Quota fissa (€/giorno) | 2,283 |
Quota energia (€/kWh) | 0, 207 |
- Tutti gli importi indicati si intendono iva esclusa
- Agli utenti in media tensione che attivano il pagamento delle fatture mediante
domiciliazione bancaria viene applicato lo sconto del 10% sulla quota energia
(€/kWh 0,188) - All’atto dell’attivazione delle utenze elettriche viene richiesto il versamento di
un deposito cauzionale che viene restituito al momento della cessazione
dell’utenza. L’attivazione dei pagamenti delle fatture mediante domiciliazione
bancaria esonera dal versamento del deposito cauzionale
Canoni servizio per i nuovi allacci e prestazioni specifiche servizio elettrico
Costo misuratori per nuovi allacci
Contributi per la realizzazione di connessioni permanenti ordinarie in bassa tensione
Contributi per la realizzazione di connessioni permanenti ordinarie in
media tensione
Contributi per alimentazioni a mezzo di impianto di generazione locale (per potenze da 3kw a 8 kw)
Contributi per prestazioni specifiche
Contributo per disattivazioni e attivazioni a seguito di morosità | € 26,98 |
Contributo per richieste di spostamento dei gruppi di misura | costo effettivo del lavoro calcolato sulla base del prezziario della regione Lazio scontato del 5% |
Contributo per richieste di verifica del corretto funzionamento del gruppo di misura | € 49,97 |
Contributo per richieste di verifica della tensione di alimentazione | € 149,91 |
Misuratore Monofase | € 135,00 |
Misuratore trifase <= 40 kw | € 195,00 |
Misuratore trifase > 40 kw | € 200,00 |
Misuratore media tensione | € 700,00 |
Attivazioni senza necessità di opere | € 41,32 |
per tutte le opere compresi scavi e materiali | costo effettivo dei lavori calcolati sulla base del prezziario della regione Lazio scontato del 5% |
media tensione
Attivazioni senza necessità di opere | € 41,32 |
Per tutte le opere compresi scavi e materiali | costo effettivo dei lavori calcolati sulla base del prezziario della regione Lazio scontato del 5% |
Contributi per il passaggio dalla bassa alla media tensione |
costo effettivo dei lavori calcolati sulla base del prezziario della regione Lazio scontato del 5% |
Contributo per connessioni temporanee in bassa tensione | costo effettivo dei lavori calcolati sulla base del prezziario della regione Lazio scontato del 5% |
Operazioni di distacco e connessione eseguite dietro esplicita richiesta fuori orario di lavoro | Costo effettivo della prestazione (62€/h) |
Contributi per connessioni temporanee in media tensione | Costo effettivo dei lavori calcolati sulla base del prezziario della regione Lazio scontato del 5% |
Corrispettivo per ogni kw di potenza messa a disposizione | €/KW/MESE 69,1194 |
Quota fissa | € 476,74 |
Si precisa che tutte le opere necessarie a fornire l’utenza al cliente dalla cabina portuale al contatore sono di proprietà del porto. Il cliente non ha nulla a pretendere sull’infrastruttura realizzata anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale con la Port Utilities.